Dove fare predisco a Cagliari? AAA Cercasi dopocena movimentato senza far tardi a Cagliari. Quando il sole è tramontato e i locali stanno iniziando a stampare i primi conti, la città si trasforma in un mondo fatto di chiacchiere, cocktail ricercati e musica dei dj. Il dopocena nel capoluogo è un rituale, un’esperienza che attraversa locali storici e nuovi, dove incontrarsi, ascoltare musica e conoscere persone nuove. Vi abbiamo scelto alcune delle migliori destinazioni, che mixano buoni drink, cucina e musica house.
Caffè De Candia: il rifugio degli intenditori
Se cerchi un’atmosfera più rilassata, il Caffè De Candia è una garanzia da anni. Qui il dopocena prende i toni di slow drink, con vini selezionati e cocktail preparati con cura. Il locale, situato in una delle strade più affascinanti di Cagliari (a due passi dal bastone), attira un pubblico amante della conversazione e dell’incontrarsi. Serata di punta è il venerdì con l’organizzazione Escape. Musica house con i dj JFK e Meloni e live a rotazione (Loungedelica, Riccardo Mannai). Occhio anche al sabato con eventi e dj a rotazione.
Ci piace perchè: è un ritrovo molto gettonato nel weekend. Si trova in un palazzo storico nel meraviglioso quartiere Castello.
Bacan: il fascino caraibico nel cuore di Cagliari
Arrivato negli ultimi anni, il Bacan è un angolo di esotico a pochi passi dal mare, a Su Siccu. L’atmosfera e gli arredi richiamano i colori e le vibrazioni di località del sud est asiatico, con cocktail dai sapori tropicali e un pubblico che si lascia conquistare da ritmi caldi e coinvolgenti. Ideale per chi vuole iniziare la serata: il venerdì è il giorno di punta, con la musica live italiana di Rovelli e proseguire con le selezioni musicali house di Tixi e Sanders. Ottimo in orario aperitivo, per godersi un meraviglioso tramonto sul mare con un aperitivo.
Ci piace perchè: a due passi dal mare, con un tramonto davanti, aperto in ogni stagione. Si trova facilmente parcheggio.
Sushi Saudade, dal Brasile con amore
Il nome del locale richiama il termine portoghese per una nostalgia dolce e malinconica. In verità sarete accolti da un mix fantastico di sapori della cucina mediterranea e orientale, sempre nella corte di Palazzo Doglio. La musica del venerdì è curata da Andrea Laddo che garantisce selezioni di qualità. Cosa vi consigliamo? Tacos, uramaki sia di carne che di pesce a altri stuzzichini da scegliere con un menù molto interessante.
Ci piace perchè: cucina raffinata, ottime selezioni musicali, atmosfera fresca.
Colonial: un giro del mondo senza lasciare la città
Per chi ama i sapori intensi e la tequila autentica, il Colonial di Palazzo Doglio è la destinazione anzi un treno in cui salire a bordo (andateci e capirete perchè!). Con un menù che spazia dai margarita ai mezcal artigianali, la cucina ha richiami sudamericani. E allora assaggiate il guacamole con carne, il chili con nachos, i tacos di pollo, di polpo, ceviche di tonno e tiradito di manzo. La musica accompagna senza mai essere invadente. Il venerdì c’è il live stilosissimo con David Costantino, il sabato atmosfere funky con Nick Tixi.
Ci piace perchè: ambiente unico, musica ricercata.
Capitol, la new entry
New entry della notte, e quindi questo ci incuriosisce eccome anche perchè la gestione ha già dimostrato grandi capacità in altri locali: il Capitol nei portici di via Roma ospita serate con artisti dal vivo e Djset, creando un’atmosfera che mescola energia e intimità. Perfetto per chi vuole godersi un cocktail mentre ascolta una chitarra blues o un jazz avvolgente ma anche un raffinato Djset – a rotazione i bravi Alex Contu e Fendi – e party più eccentrici.
Ci piace perchè: è la novità e sta in pieno centro. Alterna una ottima programmazione musicale mai banale.
Soul: il pub dove la notte prende vita
Per chi ama il calore dei pub e l’autenticità di una birra spillata a regola d’arte, il Soul del Corso offre un mix perfetto tra atmosfera informale e selezione musicale. Tra luci soffuse e un pubblico eterogeneo, qui il dopocena diventa un’occasione per incontrare vecchi amici o lasciarsi trasportare. La musica è curata dall’espertissimo dj Max Rigoli che saprà spaziare tra house classic e modernità.
Ci piace perchè: è un posto easy che è rimasto fedele alle tradizioni.
Old Square, il classicone di sempre
Chi non conosce l’Old Square di Cagliari vada dietro la lavagna! Lo storico Pub del Corso si è sempre contraddistinto per la cura della cucina e della musica, con una programmazione speciale tra live e Djset (il dj resident è Fendi). Steak house, paninoteca, birreria Guinness, Stella Artois, Schmucker, Hoegaarden, Brewdog, Beavertown, P3 Brewing, Vetra e ampia scelta di artigianali. Fate un salto anche in Cripta, uno spazio – all’interno del locale – ricavato dalle mura dell’antico Convento di San Francesco, perfetto per degustare vini o per eventi intimi e personali.
Ci piace perchè: è uno dei pochi veri pub in città. La programmazione musicale curata.