La Sardegna è una terra ricca di artigianato e tradizioni enogastronomiche, dove la passione per il buon cibo e i prodotti tipici si tramanda di generazione in generazione. Tra pasta fresca, liquori artigianali e conserve locali, esistono tante attività che meritano di essere conosciute. Alcune sono famose, altre meno, ma tutte contribuiscono a raccontare l’autenticità del territorio.
Oggi vi porto alla scoperta di tre realtà artigianali in Sardegna che dovete assolutamente conoscere. Parleremo di un laboratorio di pasta fresca a Cagliari, di un produttore di liquori artigianali del Sulcis e di un’azienda agricola che crea composte e conserve con ingredienti locali. Se siete amanti delle eccellenze gastronomiche e dei prodotti fatti a mano, questa selezione fa per voi!
Pronti a scoprire tre nuove realtà del gusto? Partiamo! 🚀
Adelsa Artisan Design – L’amore per la pasta fresca, dalla tradizione alla tavola
In Sardegna, la pasta fresca è molto più di un semplice piatto: è storia, è famiglia, è il profumo che invade la cucina nei giorni di festa. Adelsa Artisan Design porta avanti questa tradizione con passione e dedizione, trasformando ingredienti semplici in vere delizie artigianali.
Dietro questo laboratorio ci sono Salvatore Carta ed Eleonora Ravot, una coppia unita dall’amore per la cucina e per le ricette della propria terra. Qui, ogni giorno vengono realizzati con cura culurgiones, malloreddus, pizzette sfoglia cagliaritane, seadas e tante altre specialità che rispettano la tradizione sarda e la esaltano con materie prime di qualità.
Ma Adelsa non è solo tradizione: è anche attenzione ai dettagli, alla selezione degli ingredienti e alla volontà di offrire prodotti genuini e sempre freschi. Perfetti per chi vuole portare in tavola il sapore autentico della Sardegna senza rinunciare alla comodità della pasta già pronta, ma fatta con lo stesso amore di casa.
📍 Dove: Via Zagabria 45 – Cagliari
🔗 Instagram: @adelsa_artisan_design
Esse Liquori & Sapori – La Sardegna in un sorso
S come Sardegna. S come Stera. È così che Daniela Stera racconta la nascita di Esse Liquori & Sapori, un laboratorio artigianale dove ogni bottiglia racchiude i profumi e i sapori più autentici del Sulcis.
Situata appunto nel Sulcis Iglesiente, questa piccola realtà artigianale nasce dalla volontà di preservare e innovare le ricette tradizionali sarde, portando nelle case di chi ama questa terra un’esperienza di gusto unica e genuina. Tutti i liquori di Esse Liquori & Sapori sono realizzati con ingredienti selezionati, coltivati nel cuore della Sardegna e lavorati con metodi che rispettano la tradizione.
Tra le creazioni più amate troviamo il Mirto Rosso Selvatico, ricavato dalle bacche più pregiate, il Liquore al Limone, fatto con limoni del Sulcis, e il raffinato Zenzerino, che esalta il sapore dello zenzero sardo. Non mancano poi le varianti più sorprendenti, come il Mirto all’Arancia, perfetto per chi ama un tocco agrumato nei distillati.
L’obiettivo di Daniela? Farvi scoprire la sua Sardegna, un sorso alla volta. Se volete immergervi nei profumi e nei sapori dell’isola, non vi resta che provare uno dei suoi liquori artigianali… magari accompagnato da una bella serata tra amici! 🍷
📍 Dove: Via Roma, 116 – Masainas
🔗 Sito web: www.esseliquoriesapori.it
Planu e Mesu – Il gusto autentico della terra sarda
Tra i monti di Capoterra, a pochi minuti da Cagliari, sorge Planu e Mesu, un’azienda agricola che dal 1940 porta avanti la tradizione di famiglia nella coltivazione e trasformazione di frutta e verdura. Oggi, sotto la guida di Silvia, ogni prodotto viene lavorato artigianalmente nel laboratorio aziendale, senza conservanti né additivi.
Le confetture e marmellate sono preparate con frutta di stagione e cotte lentamente, mantenendo intatti i sapori autentici. Tra le specialità troviamo la classica marmellata di limoni e la sorprendente confettura di peperoncino, perfetta con i formaggi.
Non mancano i sott’oli artigianali, come carciofini, asparagi selvatici e olive in agrodolce, immersi esclusivamente in olio extravergine di oliva. E per gli amanti delle creme spalmabili, Planu e Mesu propone paté genuini, come quelli al pomodoro secco o all’aglio, ideali per crostini o primi piatti.
Ma c’è di più: Planu e Mesu è anche un agriturismo 100% vegetariano, dove si possono gustare piatti preparati con i prodotti dell’azienda, in un’atmosfera autentica e rilassante immersa nella natura.
📍 Dove: Loc. Masoni Ollastu, Capoterra
🔗 Instagram: @planuemesu
Tre realtà artigianali, un solo filo conduttore: la passione per la qualità
Adelsa Artisan Design, Esse Liquori & Sapori e Planu e Mesu sono tre esempi di come la tradizione artigianale possa continuare a vivere e innovarsi, senza perdere autenticità. Che si tratti di pasta fresca, liquori o conserve, il minimo comune denominatore è sempre lo stesso: materie prime selezionate, lavorazioni attente e tanto amore per il proprio territorio.
Se ancora non conoscevate queste realtà, ora avete tre nuove tappe da segnare sulla mappa per un viaggio nel gusto autentico della Sardegna.
E se le provate, fatemi sapere quale vi ha conquistato di più!
Alla prossima!
Martina